+393355422355 (solo messaggio Whatsapp)      [javascript protected email address]
 SOLO VENDITA ONLINE
Italiano   English
Lista dei numeri dei movimenti Patek Philippe fino al 1971
Lista dei numeri dei movimenti Patek Philippe fino al 1971
Tuesday 18 february 2025 - 13:49
Le note concernenti il reimpiego delle serie di numeri non terminate si riferiscono a un periodo posteriore al 1971. Si può leggere il diametro del movimento dalla specificazione del calibro.
Da notare: la linea, il millimetro e i dodicesimi sono utilizzati come misure per il diametro e lo spessore.
Esempio:
a) Un movimento calibro 12''' -400 ha un diametro di 12 linee = 27 mm (1''' = 1/12° di pollice francese = 2,256 mm).
b) Questo diametro è identico a quello di un movimento calibro 27-400.
c) Un movimento con l'indicazione dello spessore di 20/12 equivale a 3,76 mm di spessore (1/12 = 0,188 mm). Continua ›
Numeri Seriali Rolex & Anno di Produzione 1927-1987
Numeri Seriali Rolex & Anno di Produzione 1927-1987
Monday 17 february 2025 - 13:00
E' possibile capire in maniera approssimativa l'anno di produzione dell'orologio attraverso il numero seriale. Si tratta comunque di un'informazione incerta dal momento che la stessa Casa svizzera non ha mai divulgato dati di natura ufficiale in tal senso.
Il numero seriale solitamente si trova inciso sulla cassa tra le due anse a ore 6.
Dal 1926 al 1987 Rolex ha numerato gli orologi con solo numeri.
Da notare che nel 1954 Rolex avendo raggiunto il milione, decise di reiniziare il conteggio. Inspiegabilmente quando nel 1964, la numerazione arrivò di nuovo al milione Rolex continuò il conteggio introducendo la settima cifra.
In allegato la tabella. Continua ›
Numeri Seriali Rolex & Anno di Produzione 1987-2009
Numeri Seriali Rolex & Anno di Produzione 1987-2009
Monday 17 february 2025 - 12:38
Nel 1987 la società svizzera Rolex adottò la numerazione alfanumerica e quindi cominciò ad identificare i numeri seriali con una lettera precedente al numero.
In allegato la tabella.
A partire dal 2005 Rolex ha deciso di incidere il numero seriale dell'orologio anche sul Rehaut ad ore "6", ovvero l'anello presente tra quadrante e vetro.
Un orologio Rolex con la scritta nel famoso anello viene identificato con il nome RRR (Rolex Repetition Ring).

Dal 2010 viene introdotto il seriale alfanumerico con numeri e lettere casuali. Quindi non è più possibile capire in maniera approssimativa l'anno di produzione dell'orologio attraverso il numero seriale.
La data viene indicata sulla garanzia card. Continua ›
Rolex Country Code
Rolex Country Code
Saturday 15 february 2025 - 12:03
Rolex Country Code è un codice numerico a tre cifre stampato o perforato su ogni garanzia emessa dalla Società Svizzera e che è stato introdotto da Rolex a partire indicativamente dalla metà degli anni '80.
Ha la funzione di identificare la nazione in cui l'orologio è stato originariamente venduto, secondo un elenco ufficiale Rolex, che associa ogni Stato ad uno o più codici numerici.
L'unica eccezione è costituita dal codice 119, che è riservato agli orologi forniti alla COMEX.
In allegato la tabella. Continua ›
Glossario Rolex
Glossario Rolex
Monday 10 february 2025 - 13:28
Esiste un cosiddetto Glossario Rolex che raccoglie tutte le terminologie che vengono usate nel mondo collezionistico Rolex.
In allegato il Glossario. Continua ›
Nick Foulkes e l'origine di una specie
Nick Foulkes e l'origine di una specie
Sunday 09 february 2025 - 11:03
dal Libro: 1976-2006: Nautilus, the Legend lives on. Continua ›
Lista dei numeri dei movimenti Omega
Lista dei numeri dei movimenti Omega
Friday 07 february 2025 - 13:13
E' possibile capire in maniera approssimativa l'anno di produzione di un orologio Omega attraverso il numero seriale del movimento.
Per trovare il numero seriale del movimento ed il numero della referenza è necessario aprire la cassa.
Si tratta comunque di un'informazione incerta in quanto Omega ha interrotto la pubblicazione dei dati ufficiali.
Il numero seriale del movimento è composto da 7 o 8 cifre e si trova posizionato sulla platina del movimento.
In allegato le tabelle. Continua ›
La Casa Patek Philippe & Co., Ginevra e il suo posto nell'evoluzione dell'orologeria
La Casa Patek Philippe & Co., Ginevra e il suo posto nell'evoluzione dell'orologeria
Wednesday 05 february 2025 - 13:21
dal Libro Patek Philippe Geneve di Martin Huber & Alan Banbery.

Il prestigioso nome della Patek Philippe suscita ovunque l'ammirazione entusiasta non solo dei collezionisti di orologi ma di quella schiera di appassionati che esige da un orologio l'alta qualità e la massima precisione.
Invero le creazioni d'orologeria fabbricate dalla Patek rappresentano il meglio di quanto si possa trovare in un orologio e illustrano nel modo migliore la storia di questi orologiai ginevrini. Continua ›
Rolex Submariner 16610 Green - Prototipo Basilea 2003
Rolex Submariner 16610 Green - Prototipo Basilea 2003
Tuesday 04 february 2025 - 11:34
Alla fine del 2003 Rolex ha celebrato il cinquantenario del Submariner con un nuovo restyling del mitico modello, il Submariner Date Referenza 16610 dotato di lunetta, o inserto, verde. Era stato presentato, in versione prototipo, al SIHH di Basilea nel 2003 suscitando pareri discordanti negli appassionati della famosa casa ginevrina, come spesso accade. La finalità di questo articolo non è quella di indagare sui rapporti di amore-odio scaturiti dalla nascita di questo modello, bensì quella di dare le informazioni riguardanti questo orologio nella sua breve ma intensa vita - meno di quattro anni - fatta di piccoli cambiamenti e soprattutto di lunghe liste d'attesa presso le concessionarie. Perché documentarlo, non è sempre lo stesso? Gli osservatori dei modelli Rolex sanno che la Maison ci ha abituato a piccoli e costanti variazioni sui modelli base ed il frutto di questo "voyeurismo minimalista" ci dice che il "green" non è più lo stesso. Si tratta di piccoli cambiamenti, ma sappiamo che il collezionismo è da sempre attento anche alle piccole cose. Continua ›